Introduzione
Secondo Lazarus & Folkmann (1994), affrontare lo stress consiste cognitiva e comportamentale, l’impegno per la gestione, esterni o interni, le richieste che sono valutate come tassare, superiore alle risorse della persona in pericolo il suo benessere., Uno stile di coping è un repertorio relativamente permanente di strategie di coping specifiche per un individuo. Endler& Parker (1990) ha distinto tra tre stili di coping dello stress di base: (1) uno stile orientato al compito che implica l’assunzione di azioni e piani di risoluzione dei problemi, (2) uno stile orientato alle emozioni che riguarda pensieri e azioni volti esclusivamente a ridurre la tensione causata dallo stress emotivo e (3) uno stile orientato, Ci sono due sottoscale di coping evitanti sull’inventario di Coping per situazioni stressanti (CISS): distrazione e diversione sociale. Il primo riguarda l’impegno in attività sostitutive, che consiste nel reindirizzare l’attenzione ad attività come guardare la TV o leggere un giornale, mentre il secondo riguarda la ricerca di interazione sociale, che riguarda il desiderio di ottenere un sostegno sociale per ridurre la tensione., Campbell-Sills, Cohan & Stein (2006) ha indicato che sia il coping orientato alle attività che il coping orientato alle emozioni hanno contribuito in modo significativo alla previsione della resilienza. È stato anche suggerito (Aldao & Nolen-Hoeksema, 2012) che l’impegno nelle strategie di coping adattivo correla negativamente con i livelli di sintomi psicopatologici solo quando i livelli di strategie disadattive sono elevati.,
Il problema di far fronte allo stress sembra essere importante nel contesto dello sviluppo e della persistenza della dipendenza da alcol (AD)1 ed è stato a lungo sollevato nella letteratura sull’argomento (Opalach et al., 2016). Il ricorso a sostanze psicoattive di per sé può essere interpretato come una strategia di coping evitante (Woodhead et al., 2014; Mccormick et al., 1998). Holahan et al. (2001) ha indicato che sia lo stile di coping orientato alle emozioni che lo stile orientato all’evitamento sono forti predittori di AD., Ulteriori studi condotti tra individui in recupero hanno dimostrato che coloro che si affidano allo stile orientato all’evitamento, che si manifesta nel spostare la responsabilità verso gli altri o dissociarsi dal pensare alle difficoltà in situazioni stressanti, hanno maggiori probabilità di ricorrere all’alcol, che sembra essere la principale misura di riduzione della tensione (Sinha, 2001). Lo sviluppo di strategie di coping efficaci alternative sembra essere cruciale nel trattamento degli individui AD., Come dimostrato da vari studi, un cambiamento nella configurazione degli stili di coping può verificarsi a seguito di interventi terapeutici effettuati durante un programma di trattamento primario su un’unità ospedaliera (Finney et al., 1998).
Cramer (2015) definisce i meccanismi di difesa come costrutti che agiscono come controforza contro la spinta delle unità per lo scarico., Gli individui che utilizzano stili di coping più adattivi, come il coping orientato alle attività, sono caratterizzati da una maggiore forza dell’ego e dall’uso di meccanismi di difesa più maturi rispetto a quelli che presentano stili meno adattivi come l’orientamento emotivo ed evitante (Moos & Halogen, 2003). Gli studi hanno dimostrato che l’AD è associato ad un uso più frequente di meccanismi di difesa immaturi come lo pseudo-altruismo, la fantasia autistica, la recitazione e l’isolamento., Gli studi hanno dimostrato che gli individui AD usano meccanismi di difesa immaturi e nevrotici come pseudo-altruismo, fantasia autistica, recitazione, isolamento, proiezione, scissione o somatizzazione più frequentemente rispetto alle persone sane (Taskent et al., 2011; Evren et al., 2012a). Allo stesso tempo, è stata osservata una correlazione positiva tra la tendenza a utilizzare meccanismi di difesa immaturi e l’estensione dell’AD e una tendenza al comportamento antisociale (Taskent et al., 2011)., Bagheri, Azadfallah& Ashtiany (2013) ha anche scoperto che le donne AD hanno un punteggio significativamente più alto rispetto alle donne sane rispetto ai meccanismi di difesa come la recitazione o la fantasia autistica, mentre ottengono punteggi più bassi per meccanismi di difesa maturi come la sublimazione. Nei giovani con AD una manifestazione più forte del meccanismo di acting out è associato a un rischio più elevato di autolesionismo, mentre l’uso meno frequente dell’anticipazione, classificato come meccanismo di difesa maturo, è un predittore del comportamento suicidario (Evren et al., 2012b).,
Le strategie di coping tendono ad essere percepite come mature, volontarie e intenzionali mentre i meccanismi di difesa sono considerati inconsci, involontari, rigidi e automatici (Diehl et al., 2014; Crasovan, 2013). Inoltre, gli stili di coping contrari al meccanismo di difesa, che sono orientati verso i conflitti interni, sono cruciali per l’adattamento positivo alla realtà esterna (Crasovan, 2013). Tuttavia, i dati empirici suggeriscono che queste differenze sono molto più sfocate rispetto ai modelli teorici (Kramer, 2010)., Callahan& Chabrol (2004) ha proposto un modello sequenziale in cui il meccanismo di difesa precede i processi di coping. Secondo questa teoria, meccanismo di difesa e strategie di coping sono diversi costrutti psicologici che sono funzionalmente collegati. I meccanismi di difesa influenzano la percezione della realtà e creano rappresentazioni di minacce, influenzando secondariamente le strategie di coping. Pertanto, i meccanismi di coping adattivi possono essere preceduti da meccanismi di difesa non adattivi o viceversa (Kramer, 2010)., Quel modello ha importanti implicazioni in termini di approccio terapeutico e indirizza l’attenzione all’analisi dei meccanismi di difesa come un passo indispensabile nel miglioramento delle risorse di coping (Kramer, 2010; Crasovan, 2013). Pertanto, la valutazione dei meccanismi di difesa in relazione ai modelli di coping dello stress preferiti negli individui AD sembra essere interessante e utile nella terapia.
Mercier et al., (1992) ha indicato che gli individui AD presentavano una gravità significativamente più elevata dei sintomi psicopatologici, in particolare lo psicoticismo (che riflette il continuum dei comportamenti dal lieve ritiro sociale ai primi sintomi di psicosi) rispetto agli individui sani. Gli individui AD spesso riportano vari disturbi somatici come mal di testa, dolori articolari, sensazione di bruciore al petto, debolezza e difficoltà nella respirazione (Hasin & Katz, 2007; Tien, Schlaepfer & Fisch, 1998)., Rispetto al gruppo di controllo, gli individui AD sono caratterizzati da sintomi depressivi più gravi (Skule et al., 2014; Gamble et al., 2010; Strowig, 2000; Allen et al., 1990). È stato suggerito che un’elevata gravità dei sintomi psicopatologici, in particolare di ansia e depressione negli individui AD, è associata a un più alto rischio di recidiva (Driessen et al., 2001). Gli individui AD, rispetto al gruppo di controllo, ottengono punteggi significativamente più alti sulla scala dello psicoticismo (Chadhury, Das & Ukil, 2006)., Inoltre, gli individui AD sperimentano più frequentemente ostilità, irritabilità e aggressività (sia verbale che non verbale) rispetto alla popolazione sana (Ilyuk et al., 2012). Endler, Parker& Butcher (2003) ha trovato un’associazione positiva tra uno stile di coping orientato alle emozioni e varie misure di psicopatologia nella scala MMPI-2, tra cui depressione, ansia, ossessività, rabbia e bassa autostima. Gli stili di coping orientati alle attività non erano correlati ai punteggi di queste misure.,
Il modo in cui le persone sperimentano il loro passato e pianificano il loro futuro influenza il loro comportamento e la loro scelta delle strategie di coping (Boltova& Hachaturova, 2013). La prospettiva temporale può essere definita come un atteggiamento personale spesso inconscio che ogni individuo manifesta nei confronti del tempo (Zimbardo & Boyd, 2008). È anche il processo attraverso il quale il continuum della vita è diviso in categorie di tempo per aiutare a dare ordine, coesione e importanza alla vita degli individui. Zimbardo& Boyd (2008) ha identificato cinque prospettive temporali., Il primo di essi, passato negativo, caratterizza individui che possono ricordare male il passato in modo negativo. Potrebbero sperimentare livelli più elevati di ansia e depressione, così come la ruminazione. Le persone con una prospettiva temporale positiva passata si concentrano su aspetti positivi della loro storia di vita. Tendono ad essere più nostalgici e legati ai rituali. La terza prospettiva temporale, il fatalismo presente, caratterizza gli individui che credono di essere impotenti e che non possono influenzare il loro futuro. Le persone che presentano l’edonismo presente, la prospettiva della quarta volta, si sforzano di massimizzare il piacere percepito., Possono essere caratterizzati da un alto livello di novità e ricerca di sensazioni. L’ultima ma non meno importante prospettiva temporale è quella futura, associata alla rappresentazione degli stati futuri e all’organizzazione dell’attività dell’individuo attorno agli obiettivi di vita. Keough, Zimbardo & Boyd (1999) ha indicato che esiste una correlazione negativa tra una prospettiva temporale futura e l’uso di sostanze riportato, ma una correlazione positiva tra la prospettiva temporale attuale e l’uso di sostanze riportato., Come dimostrato dagli studi, la dipendenza più frequente da strategie di coping orientate all’azione è accompagnata da una prospettiva temporale futura più intensa. Al contrario, quelli con punteggi più alti sulla scala attuale della prospettiva temporale usano spesso strategie disadattive come l’attenzione all’evitamento, il collasso in impotenza o l’esperienza di emozioni difficili come la rabbia (Wills, Sandy & Yaeger, 2014)., Tuttavia, è stato suggerito che la partecipazione al trattamento riabilitativo possa comportare un cambiamento nella prospettiva temporale e un orientamento verso il futuro (Alvos,Greyson & Ross, 1993). Inoltre, una prospettiva temporale futura è un forte predittore di astinenza al completamento del programma di trattamento (Lennings, 1996)., Beenstock, Adams& White (2011) ha indicato che gli individui con una maggiore prospettiva temporale orientata al futuro sono meno inclini a comportamenti di dipendenza come l’abuso di alcol, poiché si concentrano piuttosto sugli effetti negativi a lungo termine del bere e sui risultati positivi a breve termine. La prospettiva temporale, come un costrutto abbastanza stabile, ha un impatto sulle strategie di azione adottate dagli individui. Boniwell& Zimbardo (2004) ha dimostrato che in una situazione di conflitto, le persone orientate al futuro e al passato sono più inclini a cooperare rispetto a quelle orientate al presente., Sembra importante esaminare la relazione tra prospettive temporali e stili di coping tra gli individui AD, che in questo studio si trovano in circostanze specifiche di ospedalizzazione presso il reparto di trattamento delle dipendenze.
Nella letteratura fino ad oggi l’attenzione di alcuni ricercatori è stata focalizzata sui modelli di coping (chiamati a volte “profili”), descritti come una configurazione di stili di coping specifici, nel funzionamento degli individui AD (Roos& Witkiewitz, 2016)., Tuttavia, la maggior parte delle ricerche sugli stili di coping e sui loro correlati si è concentrata su popolazioni sane (Doron et al., 2015; Eisenbarth, 2012; Wijndaele et al., 2007) o pazienti somaticamente malati (Dunkel-Schetter et al. Nel 1992, Smith & Wallston, 1996; Losiak, 2001). Una domanda chiave a cui rispondere dal nostro studio è quali modelli di affrontare lo stress possono essere distinti tra gli individui con dipendenza da alcol., Inoltre, lo studio presentato in questo articolo ha lo scopo di integrare la ricerca esistente sul funzionamento di individui con dipendenza da alcol che presentano diversi modelli di coping in termini di gravità dei loro sintomi psicopatologici, meccanismi di difesa e prospettive temporali., Alla luce degli studi menzionati nell’introduzione, si può concludere che variabili come la gravità dei sintomi psicopatologici, i meccanismi di difesa e la prospettiva temporale sembrano essere forti indicatori di benessere psicologico e sono fortemente connessi con un più alto rischio di recidiva tra gli individui dipendenti dall’alcol.