PMC (Italiano)

L’endometriosi è un disturbo ginecologico cronico estrogeno-dipendente che riduce significativamente la qualità della vita delle donne colpite. Caratterizzata da aderenze di frammenti endometriali in siti extra-uterini (prevalentemente nella cavità peritoneale e nell’ovaio ma occasionalmente sul diaframma, sul fegato e sulla parete addominale), la condizione si verifica in ~10% della popolazione generale ed è associata a infertilità, dolore pelvico e aumento dei rischi per i tumori ovarici e altri (1,2)., La nostra comprensione della sua eziologia e delle sue origini complesse e multifattoriali rimane inadeguata (3-5). Inoltre, la sua natura asintomatica nelle fasi iniziali può ritardare significativamente la diagnosi clinica. Le opzioni di trattamento sono attualmente limitate alla terapia ormonale o alla gestione chirurgica; tuttavia, questi metodi non sono curativi, potrebbero non allinearsi con gli obiettivi riproduttivi delle donne e spesso portare a recidiva dopo la cessazione del trattamento (6)., Delineare i fattori che contribuiscono allo sviluppo e alla progressione della lesione è fondamentale per fornire opportunità di prevenzione e interventi terapeutici più efficaci.

La dieta è un fattore di rischio principale per molte malattie croniche (7,8). Il legame tra dieta ed endometriosi, riassunto in una recente recensione (9), sottolinea la capacità dei componenti anti-infiammatori presenti negli alimenti di mitigare l’endometriosi. Tuttavia, ci sono alcuni avvertimenti da considerare., In particolare, la maggior parte degli studi riportati che supportano il legame sono stati condotti utilizzando modelli animali di endometriosi e i risultati sono stati semplicemente estrapolati agli esseri umani. Inoltre, nei pochi studi con donne affette, le indagini erano prevalentemente retrospettive o case-control, che sono inclini alla selezione e / o al recall bias e in genere erano troppo limitate nella durata per illuminare sufficientemente gli effetti degli interventi dietetici sullo sviluppo e sulla progressione della lesione. Nel recente articolo di Yamamoto et al., (10), gli autori riferiscono su uno studio prospettico di coorte che ha valutato l’associazione tra l’assunzione di carne rossa, pollame, pesce e frutti di mare sul rischio di endometriosi confermata per via laparoscopica. In questo lavoro, gli autori forniscono importanti approfondimenti su un ruolo della dieta nello sviluppo e nella progressione dell’endometriosi umana ed evidenziano aree importanti per la ricerca futura. Questo manoscritto è notevole per diversi punti di forza nella progettazione di studio., In primo luogo, un gran numero di donne in pre-menopausa (totale di 81.908 dallo studio Nurses’ Health II) con utero intatto e senza diagnosi preliminare di endometriosi o cancro (ad eccezione del melanoma cutaneo in alcuni casi) sono state seguite per una durata di oltre 20 anni (1991-2013). In secondo luogo, la dieta è stata valutata utilizzando un questionario di frequenza alimentare semi-quantitativo ampiamente convalidato che incorporava la dimensione della porzione e la frequenza di assunzione. In terzo luogo, l’endometriosi è stata confermata per via laparoscopica, ovviando alle incertezze nella diagnosi., I 3.800 casi (donne), che rappresentano 1.019.294 anni di follow-up, hanno fornito una forte piattaforma per sostenere influenze dietetiche significative sul rischio di endometriosi.

Da questo importante set di dati, apprendiamo che l’assunzione di carne rossa, sia come trasformati o non trasformati, è uno dei principali colpevoli nel promuovere il rischio di endometriosi (quindi, vedendo rosso). La sostituzione di carne rossa con pesce, crostacei o uova era associata a un minor rischio di endometriosi. Un risultato abbastanza inaspettato è stato l’aumento del rischio di endometriosi con l’aumento dell’assunzione di pollame, anche se questo non era così robusto come visto per la carne rossa., Ancora un’altra scoperta sorprendente è che l’effetto della carne rossa è indipendente dal grasso animale o dal suo acido grasso saturo più comune, l’acido palmitico. Il messaggio da portare a casa dello studio è coerente con quello di un recente rapporto che l’assunzione di pesce rispetto alla carne rossa, riduce il rischio di diabete di tipo 2, un’altra malattia cronica (11). È interessante notare che, con il diabete di tipo 2, il consumo di pollame ha mostrato effetti protettivi non noti con l’endometriosi.

Questa ricerca mette in luce i potenziali nutrienti che possono promuovere gli effetti osservati della carne rossa sul rischio di endometriosi., L’intrigante possibilità che il ferro eme costituisca un componente importante responsabile degli effetti negativi del consumo di carne rossa è coerente con un precedente rapporto che suggerisce una potenziale associazione tra l’eme, che è abbondante nella carne rossa, e il rischio di cancro del colon (12). In quello studio, gli epiteli del colon di ratti alimentati con una dieta integrata da eme hanno mostrato tassi di proliferazione più elevati rispetto a quelli delle controparti di controllo, indipendentemente dal contenuto di grassi nella dieta. In uno studio caso-controllo della popolazione di adenocarcinoma dell’esofago e dello stomaco, Ward et al., (13) ha riferito che una maggiore assunzione di ferro eme e ferro totale da fonti di carne costituisce un rischio per questi tipi di cancro. Il ferro può causare stress ossidativo e danni al DNA e il ferro eme catalizza la formazione endogena di composti N-nitroso, che sono potenti agenti cancerogeni (13). Tuttavia, l’ipotesi del ferro eme nel cancro del colon-retto postula effetti mutageni locali, che potrebbero non essere facilmente estrapolati allo sviluppo di lesioni ectopiche.

Un certo numero di punti importanti vale la pena considerare da Yamamoto et al.studio., In primo luogo, l’aumento significativo del rischio di endometriosi associato alla carne rossa è stato riscontrato confrontando le donne che consumano ≥2 porzioni al giorno (equivalenti a 14 porzioni o più a settimana) con le donne che consumano ≤1 porzione a settimana; questi ultimi sono effettivamente mangiatori di carne non rossa. È interessante notare che anche 2-4 porzioni a settimana hanno suscitato un modesto aumento del rischio di endometriosi, suggerendo che limitare il consumo di carne rossa a meno di una volta alla settimana è la cosa migliore., In secondo luogo, lo studio ha indicato che le donne con il più alto consumo di carne rossa (e quindi un maggiore rischio di endometriosi) avevano maggiori probabilità di essere sovrappeso o obesi e avevano un maggiore apporto calorico. Queste osservazioni pongono la questione se la frequenza di mangiare carne rossa contribuisca a un più alto indice di massa corporea (BMI) e sono apparentemente incoerenti con studi precedenti che indicano un BMI inferiore come fattore di rischio per l’endometriosi e un fattore predittivo per l’endometriosi grave (14,15)., In un recente rapporto (16), i topi indotti sperimentalmente con endometriosi hanno mostrato pesi corporei inferiori rispetto ai controlli fittizi (topi non endometriotici) con alimentazione ad libitum. Gli autori dello studio hanno postulato che l’endometriosi può essere causale piuttosto che una conseguenza della perdita di peso corporeo e grasso corporeo a causa della concomitante interruzione dell’espressione genica metabolica epatica (16)., In uno studio correlato utilizzando un altro modello murino di endometriosi (17), la promozione ad alto contenuto di grassi dell’endometriosi si è verificata in assenza di aumento di peso, disfunzione ovarica e insulino-resistenza, ma è stata associata ad un aumento dell’infiammazione sistemica e dello stress ossidativo. Poiché la disfunzione metabolica piuttosto che il BMI è più altamente correlata con molte malattie croniche (18), quest’ultima comunemente caratterizzata da bassi livelli persistenti di infiammazione, le analisi delle citochine e dei metaboliti pro-infiammatori di Yamamoto et al.,la coorte di pazienti può aiutare ad affrontare la domanda persistente sull’associazione tra dieta, endometriosi e stato metabolico. In terzo luogo, data la natura estrogeno-dipendente dell’endometriosi, gli autori aumentano la probabilità che la carne rossa possa aumentare i livelli endogeni di estrogeni nei consumatori di carne rossa sostanziali. Questo è un punto discutibile poiché i livelli sierici di estradiolo nelle donne con e senza endometriosi sono paragonabili (19), sebbene la possibilità che la sintesi di estrogeni locale (tessuto endometriale) sia elevata con un aumento dell’assunzione di carne rossa non possa essere esclusa. Harmon et al., (20) ha confrontato i livelli di estrogeni (estrone ed estradiolo) nei sieri delle donne in premenopausa con basso (considerato semi-vegetariani) e alta assunzione di carne (carne rossa, pollame), e ha scoperto che gli estrogeni sierici erano inferiori nei semi-vegetariani rispetto ai non vegetariani. Tuttavia, tale studio è stato limitato da piccole dimensioni del campione e sono necessari ulteriori dati per chiarire questa associazione., Infine, con la crescente evidenza che l’esposizione di una donna a sostanze chimiche che alterano l’ambiente può modulare il suo sistema riproduttivo fin dai primi anni di vita (21), è possibile che gli inquinanti organici presenti nei prodotti animali d’allevamento possano contribuire ad aumentare il rischio di endometriosi. Mentre i pesci e i molluschi sono ugualmente soggetti a insulti ambientali, i contaminanti specifici e il grado di contaminazione possono essere diversi tra i gruppi di animali.

Fonti proteiche alimentari distinte (ad es.,, carne rossa, pollame, pesce, uova), che sono noti per differire per composizione di aminoacidi e contenuto di acidi grassi sono stati confrontati in Yamamoto et al.il rapporto. Negli ultimi anni, il potenziale legame tra la fonte di proteine alimentari e la composizione del microbiota intestinale ha guadagnato terreno considerevole (22,23). Anche la partecipazione del microbiota intestinale nella patogenesi dell’endometriosi è stata postulata, in base al ruolo dell’intestino nella regolazione delle molecole di segnalazione che orchestrano le vie infiammatorie, immunitarie e proliferative (24). Venendo da un altro punto di vista, Yuan et al., (25) ha dimostrato cambiamenti significativi nella composizione del microbiota intestinale durante lo sviluppo dell’endometriosi in un modello murino. Mentre la validità di una potenziale relazione bidirezionale tra endometriosi e microbiota deve ancora essere confermata negli esseri umani, la nozione che i cambiamenti indotti dalla dieta nell’ambiente intestinale possono influenzare l’endometriosi e viceversa, può portare ad un approccio più personalizzato e nuovi biomarcatori per ridurre il rischio di questa condizione.

Lo studio di Yamamoto et al., pone le basi per capire meglio come la natura sfaccettata dell’endometriosi possa essere gestita da semplici cambiamenti dietetici e fornisce un caso convincente per le donne in età riproduttiva per rivalutare le loro abitudini alimentari per la prevenzione delle malattie croniche.

Leave a Comment