Guerre civilimodifica
Probabilmente la causa più importante del crollo di Bisanzio fu la sua ricorrente debilitante guerra civile. Tre dei peggiori periodi di guerra civile e lotte intestine interne hanno avuto luogo durante il declino di Bisanzio. Ogni volta, queste guerre civili coincisero con una riduzione catastrofica del potere e dell’influenza bizantina, che non fu mai completamente invertita prima del prossimo crollo.,
Il periodo dal 1071 al 1081 vide otto rivolte:
- 1072: Rivolta di Georgi Voiteh
- 1073-1074: Rivolta di Roussel de Bailleul proclama Cesare Giovanni Doukas Imperatore.
- 1077-1078: Rivolta e usurpazione di successo di Nikephoros III Botaneiates.
- 1077-1078: Rivolta di Nikephoros Bryennios il Vecchio contro Michele VII Doukas e Nikephoros III, sconfitti nella battaglia di Kalavrye.
- 1078: Rivolta di Filaretos Brachamios contro Michele VII Doukas.
- 1078: Rivolta di Nikephoros Basilakes contro Nikephoros III.,
- 1080-1081: Rivolta di Nikephoros Melissenos contro Nikephoros III.
- 1081: Rivolta e usurpazione di successo da parte di Alessio I Comneno.
Questo fu seguito da un periodo di sicuro dominio dinastico da parte della dinastia Comneno, sotto Alessio I (1081-1118), Giovanni II Comneno (1118-43) e Manuele I Comneno (1143-1180). Cumulativamente, questi tre imperatori furono in grado di ripristinare parzialmente le sorti dell’impero, ma non furono mai in grado di annullare completamente i danni causati dall’instabilità alla fine dell’xi secolo, né di riportare le frontiere dell’impero a quelle del 1071.,
Il secondo periodo di guerra civile e collasso ebbe luogo dopo la morte di Manuel nel 1180. Il figlio di Manuele Alessio II Comneno fu rovesciato nel 1183 da Andronico I Comneno, il cui regno di terrore destabilizzò l’impero internamente e portò al suo rovesciamento e alla morte a Costantinopoli nel 1185. La dinastia Angelos che governò Bisanzio dal 1185 al 1204 è stata considerata una delle amministrazioni più infruttuose e inefficaci nella storia dell’impero. Durante questo periodo, Bulgaria, Serbia e Croazia si staccarono dall’impero, ulteriori terre furono perse dai turchi Selgiuchidi., Nel 1203, l’ex imperatore imprigionato Alessio IV Angelos sfuggì di prigione e fuggì in occidente, dove promise ai leader della Quarta Crociata un generoso pagamento se lo avrebbero aiutato a riconquistare il trono. Queste promesse si rivelarono poi impossibili da mantenere; nel caso, il litigio dinastico tra i membri deboli e inefficaci della dinastia Angelide portò al sacco di Costantinopoli; Costantinopoli fu bruciata, saccheggiata e distrutta, migliaia di suoi cittadini furono uccisi, molti degli abitanti sopravvissuti fuggirono e gran parte della città divenne una rovina spopolata., Il danno a Bisanzio fu incalcolabile; molti storici indicano questo momento come un colpo fatale nella storia dell’impero. Anche se l’impero fu riformato nel 1261 dalla riconquista della città da parte delle forze dell’Impero di Nicea, il danno non fu mai invertito e l’impero non tornò mai da nessuna parte vicino alla sua precedente estensione territoriale, ricchezza e potenza militare.
Il terzo periodo della guerra civile ebbe luogo nel 14 ° secolo., Due periodi separati di guerra civile, ancora una volta facendo ampio uso di truppe turche, serbe e persino catalane, spesso operando in modo indipendente sotto i propri comandanti, e spesso razziando e distruggendo le terre bizantine nel processo, hanno rovinato l’economia interna e lasciato lo stato praticamente impotente e invaso dai suoi nemici. I conflitti tra Andronico II e Andronico III, e poi tra Giovanni VI Cantacuzeno e Giovanni V Paleologo, segnarono la rovina finale di Bisanzio., La guerra civile bizantina del 1321-1328 ha permesso ai turchi di fare notevoli guadagni in Anatolia e impostare la loro capitale a Bursa 100 chilometri da Costantinopoli la capitale bizantina. La guerra civile del 1341-1347 vide lo sfruttamento dell’Impero bizantino da parte dei serbi, il cui sovrano approfittò del caos per proclamarsi imperatore dei serbi e dei greci. Il re serbo Stefan Uroš IV Dušan fece notevoli guadagni territoriali nella Macedonia bizantina nel 1345 e conquistò ampie fasce della Tessaglia e dell’Epiro nel 1348., Al fine di garantire la sua autorità durante la guerra civile, Cantacuzeno assoldò mercenari turchi. Sebbene questi mercenari fossero di qualche utilità, nel 1352 presero Gallipoli dai Bizantini. Nel 1354, il territorio dell’impero consisteva in Costantinopoli e Tracia, la città di Salonicco e alcuni territori nella Morea.
Caduta del sistema tematicomodifica
La disintegrazione del sistema militare tradizionale dell’Impero bizantino, il sistema ‘tema’, ha avuto un ruolo nel suo declino. Sotto questa disposizione, che era nel suo periodo di massimo splendore da circa 650 a 1025, l’impero è stato diviso in diverse regioni che hanno contribuito localmente sollevato truppe per gli eserciti imperiali., Il sistema forniva un mezzo efficace per mobilitare a basso costo un gran numero di uomini, e il risultato era una forza relativamente grande e potente – l’esercito del tema del Thrakesion da solo aveva fornito circa 9.600 uomini nel periodo 902-936, per esempio. Ma dal 11 ° secolo in poi, il sistema tematico è stato permesso di decadere. Questo ha giocato un ruolo importante nella perdita dell’Anatolia ai turchi alla fine di quel secolo.
Nel 12 ° secolo, la dinastia komneniana ristabilì una forza militare efficace. Manuele I Comneno, per esempio, riuscì a radunare un esercito di oltre 40.000 uomini., Tuttavia, il sistema tematico non fu mai sostituito da una valida alternativa a lungo termine, e il risultato fu un impero che dipendeva più che mai dai punti di forza di ogni singolo imperatore o dinastia. Il crollo del potere e dell’autorità imperiale dopo il 1185 rivelò l’inadeguatezza di questo approccio. Dopo la deposizione di Andronico I Comneno nel 1185, la dinastia degli Angeloi supervisionò un periodo di declino militare., Dal 1185 in poi, gli imperatori bizantini trovarono sempre più difficile radunare e pagare forze militari sufficienti, mentre il fallimento dei loro sforzi per sostenere il loro impero esponeva i limiti dell’intero sistema militare bizantino, dipendente com’era dalla direzione personale competente dell’imperatore.
Nonostante la restaurazione sotto i Paleologoi, Bisanzio non fu mai più una grande potenza sulla scala del passato. Nel 13 ° secolo, l’esercito imperiale contava solo 6.000 uomini., Come uno dei principali punti di forza istituzionali dello stato bizantino, la scomparsa del sistema tematico ha lasciato l’impero privo di punti di forza strutturali sottostanti.
Crescente dipendenza da mercenariemodifica
Fin dall’invasione dell’Africa da parte di Belisario, i soldati stranieri furono usati in guerra. Mentre l’intervento militare straniero non era un nuovo evento tutti insieme, la dipendenza da esso e la sua capacità di danneggiare le istituzioni politiche, sociali ed economiche furono drammaticamente aumentate nei secoli 11th, 13th, 14th e 15th., L ” 11 ° secolo ha visto crescenti tensioni tra cortese, e fazioni militari. Fino alla metà del 11 ° secolo l’impero era stato a lungo sotto il controllo delle fazioni militari con leader come Basilio II, e Giovanni I Tzimiskes, tuttavia la crisi della successione di Basilio II ha portato ad una crescente incertezza nel futuro della politica. L’esercito chiese alle figlie di Costantino VIII di salire al trono in virtù della loro relazione con Basilio II, portando a una serie di matrimoni e aumentando il potere per la fazione cortese. Questo è culminato dopo la fallita battaglia di Manzikert., Quando scoppiarono le guerre civili e le tensioni tra cortesi e fazioni militari raggiunsero l’apice, la richiesta di soldati portò all’assunzione di mercenari turchi. Questi mercenari aiutarono nella perdita bizantina dell’Anatolia attirando più soldati turchi all’interno dell’impero e dando ai turchi una crescente presenza nella politica bizantina. Questi interventi hanno anche portato a un’ulteriore destabilizzazione del sistema politico.,
La dipendenza dall’intervento militare straniero e la sponsorizzazione per motivi politici continuarono anche durante la Restaurazione del Komnenoi, Alessio I usò mercenari turchi nelle guerre civili a cui partecipò con Nikephoros III Botaneiates. Nel 1204, Alessio IV Angelos si affidò ai soldati latini per rivendicare il trono di Bisanzio, portando al sacco di Costantinopoli e alla creazione degli stati successori.,
La perdita del controllo sulle entrate
Le concessioni economiche alle Repubbliche italiane di Venezia e Genova indebolirono il controllo dell’impero sulle proprie finanze, specialmente dall’ascesa di Michele VIII Paleologo nel xiii secolo in poi. A quel tempo era comune per gli imperatori cercare sponsorizzazioni da Venezia, Genova e dai Turchi. Ciò portò a una serie di disastrosi accordi commerciali con gli stati italiani; prosciugando una delle ultime fonti di reddito dell’impero., Ciò portò ulteriormente alla competizione tra Venezia e Genova per ottenere imperatori sul trono che sostenevano la loro rispettiva agenda commerciale a scapito dell’altra, aggiungendo un altro livello di instabilità al processo politico bizantino.
Al tempo della guerra bizantino–genovese (1348-49), solo il tredici per cento delle tasse doganali che passavano attraverso lo stretto del Bosforo andavano all’Impero. Il restante 87 per cento è stato raccolto dai genovesi dalla loro colonia di Galata. Genova raccolse 200.000 iperpira dalle entrate doganali annuali di Galata, mentre Costantinopoli ne raccolse solo 30.000., La perdita del controllo sulle proprie fonti di reddito indebolì drasticamente l’impero bizantino, accelerandone il declino. Allo stesso tempo, il sistema di Pronoia (concessione di terre in cambio del servizio militare), divenne sempre più corrotto e disfunzionale dall’impero successivo, e dal 14 ° secolo molti dei nobili dell’impero non pagavano alcuna tassa, né servivano negli eserciti dell’impero. Ciò minò ulteriormente la base finanziaria dello stato e fece ulteriore affidamento su mercenari inaffidabili, che affrettarono solo la fine dell’impero.,
L’unione fallita delle chieseedit
Giovanni VI Cantacuzeno presiede un sinodo del clero ortodosso nel 1351. Nonostante il ritorno all’Ortodossia dopo il 1282, Bisanzio non fu in grado di ripristinare l’armonia. Giovanni VI abdicò nel 1354; la guerra civile con Giovanni V Palaiologos indebolì l’impero
L’imperatore Michele VIII Palaiologos firmò un’unione con la chiesa cattolica nel 13 ° secolo nella speranza di respingere l’attacco occidentale, ma la politica non ebbe successo., I nemici occidentali dell’impero ripresero presto ad attaccare l’impero, mentre le divisioni sociali create dall’unione profondamente impopolare all’interno dell’impero erano dannose per la società bizantina. La controversia sull’unione della chiesa non riuscì a fornire all’impero alcun beneficio duraturo, mentre le prigioni furono presto piene di dissidenti e clero ortodosso. Ciò minò la legittimità della dinastia dei Palaiologos e facilitò ulteriormente le divisioni sociali, che alla fine avrebbero avuto un ruolo nella perdita dell’Anatolia ai turchi ottomani.,
Gli inviati bizantini si presentarono al Secondo Concilio di Lione il 24 giugno 1274. Sulla quarta sessione del Concilio l’atto formale di unione è stata eseguita, tuttavia con Papa Gregorio morte (gennaio, 1276), la speranza per i guadagni non si materializzò.
Mentre l’unione era contraria a tutti i livelli della società, era particolarmente osteggiata dalla grande popolazione, guidata dai monaci e dagli aderenti del deposto patriarca Arsenios, noto come Arseniti., Uno dei principali leader anti-unionisti era la sorella di Michael Eulogia (alias Irene), che fuggì alla corte di sua figlia Maria Palaiologina Kantakouzene, Zarina dei Bulgari, da dove intrigò senza successo contro Michael. Più grave fu l’opposizione dei figli di Michele d’Epiro, Nikephoros I Komnenos Doukas e del suo fratellastro Giovanni il Bastardo: si presentarono come i difensori dell’Ortodossia e diedero sostegno agli anti-unionisti in fuga da Costantinopoli., Michael in un primo momento ha risposto con clemenza comparativa, sperando di vincere gli anti-unionisti attraverso la persuasione, ma alla fine la virulenza delle proteste lo ha portato a ricorrere alla forza. Molti anti-unionisti furono accecati o esiliati. Due importanti monaci, Meletios e Ignatios, furono puniti: il primo gli tagliò la lingua, il secondo fu accecato. Anche i funzionari imperiali furono trattati duramente, e la pena di morte fu decretata anche per la semplice lettura o il possesso di opuscoli diretti contro l’Imperatore., “Dall’intensità di questi disordini, che equivalgono quasi a guerre civili”, conclude Geanakoplos, ” potrebbe sembrare che sia stato pagato un prezzo troppo grande per il bene dell’unione.”
La situazione religiosa peggiorò solo per Michele. Il partito arsenita trovò ampio sostegno tra gli scontenti nelle province anatoliche, e Michele rispose lì con simile cattiveria: secondo Vryonis, “Questi elementi furono rimossi dagli eserciti o, alienati, disertarono ai turchi”., Un altro tentativo di cancellare l’invasione turkmena dalla valle di Meaender nel 1278 ebbe un successo limitato, ma Antiochia sul Maeander fu irrimediabilmente persa come lo furono Tralles e Nissa quattro anni dopo.
Il 1º maggio 1277 Giovanni il Bastardo convocò un sinodo a Neopatras che anathematizzò l’imperatore, il Patriarca e il Papa come eretici. In risposta, un sinodo è stato convocato a Santa Sofia il 16 luglio, dove sia Nikephoros e Giovanni sono stati anathematized in cambio., Giovanni indisse un sinodo finale a Neopatras nel dicembre 1277, dove un concilio anti-unionista di otto vescovi, alcuni abati e cento monaci, anathematized nuovamente l’imperatore, il Patriarca e il Papa.