architettonica e urbana eredità coloniale del Congo non deve essere visto attraverso il prisma di un Belga-Congolese contesto, ma da una prospettiva globale
i Primi di dicembre 2018, il Museo Reale dell’Africa Centrale (RMCA) a Tervuren, costruito tra il 1904 e il 1908 su iniziativa di Leopoldo II, sta per riaprire i battenti dopo un lungo e intenso processo di ristrutturazione., Seguendo un masterplan dell’architetto fiammingo Stéphane Beel, il vecchio edificio è ora riportato alla sua grandezza originale smantellando interventi ad hoc che si sono verificati nel e sull’edificio storico nel corso del tempo. Un padiglione di accoglienza di nuova concezione e una serie di sale sotterranee per mostre temporanee riconfigureranno completamente l’approccio delle collezioni di fama mondiale, comprendendo reperti etnografici, mappe e documenti storici, specie zoologiche, risorse minerarie, ecc. Il RMCA è profondamente impigliato con l’identità del Belgio., Come hanno notato Herman Asselberghs e Dieter Lesage nel loro provocatorio appello del 1999 per ripensare a quello che consideravano il “museo della nazione”, è il luogo belga per eccellenza che incarna più efficacemente “la stranezza della nostra storia”. Piuttosto che mostrare solo “maschere straniere”, il museo a loro avviso illustra innanzitutto che a un certo punto della storia, il Belgio aveva un interesse a “mostrare e guardare tali maschere straniere”.
L’interesse della RMCA, tuttavia, va ben oltre i confini nazionali., Fin dal best-seller di Adam Hochschild del 1998, King Leopold’s Ghost: A Story of Greed, Terror and Heroism in Colonial Africa, e la continua attenzione scientifica e popolare sull’omicidio di Patrice Lumumba, la colonizzazione belga in Africa centrale è ora comunemente vista come uno dei regimi coloniali più raccapriccianti in Africa e, come tale, soggetta a veementi critiche internazionali., Nonostante questa particolare storia dissonante della colonizzazione del Congo, il RMCA rimane uno dei musei più visitati in Belgio, anche perché quasi ogni singola famiglia in Belgio conta un membro che ha trascorso del tempo nella colonia belga. I ricordi personali sono quindi profondamente intrecciati con una comprensione popolare del passato del Congo, complicando i tentativi (accademici) di sviluppare una comprensione più sfumata della storia coloniale del paese.,
Sba kmma ©luca beel (33)
Il rinnovato Museo Reale per l’Africa centrale, ad opera dell’architetto Stéphane Beel, visto dal nuovo padiglione della reception. Immagine: Luca Beel
Quindi la posta in gioco per la riapertura del museo è alta, facendo eco alle aspettative internazionali nel 2005, quando la RMCA ha montato una mostra storica su larga scala, intitolata La memoria del Congo: il passato coloniale, che ha ricevuto importanti, anche se divergenti, consensi critici., Un’indagine sull’eredità coloniale architettonica e urbana in Congo, io sostengo, costituisce un potente strumento per andare oltre le visioni semplificate del passato coloniale del Congo e per scrivere storie alternative che possono mettere in discussione i molteplici possibili strati di significato incorporati in uno dei principali tropi della letteratura coloniale, vale a dire quello in Congo, ‘le petit belge a vu grand’.
Parafrasando Edward Ha detto, si può sostenere che per avere successo ‘possedere un impero’, si ha bisogno, in primo luogo, di ‘avere un’idea di possedere un impero’. Il Belgio sembra non avere un’idea del genere., Se Leopoldo II comprese fin troppo bene la necessità di una colonia se il suo piccolo regno doveva occupare un posto importante sulla mappa geopolitica dell’Europa, il governo belga, che ha assunto lo Stato libero del Congo nel 1908, un anno prima della morte del re, ha mostrato molto meno entusiasmo per un’avventura coloniale. Nella letteratura coloniale degli anni tra le due guerre e dell’immediato dopoguerra, ci si imbatte spesso in autori che lamentano esplicitamente la mancanza di “orgoglio nazionale” negli affari esteri, descrivendo il belga medio come un “provinciale” piuttosto che qualcuno in possesso di un vero “spirito coloniale”.,
Ar fig 4
La cover di Rythme, n. 11, dell’Office des Cités Africaines, 1960
Il fastidioso progettazione e costruzione di Kinshasa, la capitale del Congo Belga, una storia che inizia nei primi anni 1920 e durò fino alla vigilia dell’indipendenza, il 30 giugno 1960, sembra dimostrare il loro punto. A differenza del Marocco sotto il dominio francese o della costruzione di Nuova Delhi nell’India britannica, l’architettura e la pianificazione urbana non sono state utilizzate dalle autorità belghe come strumenti per ancorare il suo potere coloniale nella pietra., Questo non vuol dire che non siano stati lanciati progetti ambiziosi. Al contrario, e tra il 1923 e il 1960, una serie di disegni affascinanti e talvolta esagerati sono stati proposti per dare Kinshasa, o Léopoldville come allora veniva chiamato, un maestoso paesaggio urbano. Ma nulla è venuto, per esempio, del piano urbanistico di Georges Ricquier del 1948 per ‘le Grand Léo’, che comprendeva un asse monumentale che doveva superare gli Champs-Elysées di Parigi. Alla fine, il paesaggio urbano della capitale è stato modellato secondo un approccio modesto e pragmatico.,
‘Si può sostenere che per avere successo “possedere un impero”, bisogna, prima, “avere un’idea di possedere un impero”. Il Belgio sembra aver mancato una tale idea’
La storia della costruzione della nuova residenza per il governatore generale è stata allo stesso modo una delle ambizioni fallite., Un concorso di architettura lanciato nel 1928 non ha portato a nessun risultato, e il progetto che sarebbe stato finalmente costruito dal 1956 in poi secondo un concorso classicizzante 1951 ingresso dell’architetto Marcel Lambrichs, era incompiuto quando Congo divenne indipendente nel 1960. Ironia della sorte, l’edificio divenne immediatamente il simbolo del nuovo stato indipendente del Congo, poi Zaire, e oggi è ancora conosciuto come il Palais de la Nation. Vi sono sorprendenti parallelismi con Bruxelles., A metà degli anni ‘ 50, l’allora Ministro delle Colonie, ad esempio, sperava ancora di avere la sua amministrazione ospitata in un nuovo imponente complesso amministrativo lungo l’Avenue Louise, uno dei viali più importanti della capitale. Tuttavia, il governo ha optato per una soluzione meno prestigiosa, fornendo alloggio nella Cité amministrativa appena progettata, illustrando ancora una volta come le considerazioni economiche e pragmatiche fossero prioritarie rispetto alle questioni di rappresentanza.,
Ar fig 2
Masterplan per l’Axe du Palais du Dominio, Leopoldville, architetto Georges Ricquier, 1948
Ma il Belgio ha fatto costruire un sacco in Congo, in particolare durante gli anni del dopoguerra, quando il governo ha lanciato il suo primo – e ultimo – Piano decennale per lo Sviluppo Economico e Sociale del Congo Belga, nel 1949., Alloggi, pianificazione urbana, istruzione e assistenza sanitaria, nonché infrastrutture di trasporto e sviluppo agricolo, contati come punti focali chiave del piano, che mirava a introdurre una variante coloniale di una politica di welfare. Ne risultò un’immensa eredità costruita. Fu realizzata una rete a grana fine di edifici per uffici per le amministrazioni coloniali, gli uffici postali, le scuole e gli ospedali, raggiungendo anche le parti più remote di un territorio che, come la propaganda coloniale non mancò di sottolineare più volte, misurava 80 volte la dimensione della madrepatria., In Congo ‘ ‘le petit belge’ sembrava davvero vedere le cose in grande.
Basandosi su informazioni fornite volontariamente dai servizi di propaganda ufficiali, i media internazionali del dopoguerra come Time magazine o Life, iniziarono a descrivere il Congo belga come una “colonia modello”. Ma non era solo una questione di quantità. Parti specifiche della produzione costruita del Piano decennale sono state rispettate anche dalla comunità professionale internazionale., L’architetto americano Richard Neutra, ad esempio, ha menzionato che gli alloggi dell’Office des Cités Africaines (OCA), che forniscono alloggio alla popolazione africana in continua crescita nelle principali città del Congo, sono stati tra i risultati architettonici più promettenti che ha incontrato durante il suo viaggio africano. Tra le 126 candidature provenienti da 25 paesi diversi a un concorso internazionale per un centro culturale a Léopoldville/Kinshasa, lanciato nel 1958, c’erano alcuni dei progetti più audaci dell’epoca, come ha sottolineato Udo Kultermann nelle sue indagini degli anni ‘ 60 sull’architettura moderna in Africa., Anche l’architettura standardizzata degli edifici di tipo, nonostante la sua natura spesso banale, a volte testimonia l’innegabile métier degli architetti impiegati nei dipartimenti dei lavori pubblici di Bruxelles, Kinshasa e nelle filiali provinciali della colonia. I modernisti belgi più importanti non si sono mai impegnati negli affari coloniali. Alcuni dei loro coetanei pane e burro, spesso legati all’ambiente immobiliare di Bruxelles, erano tuttavia uomini di talento, come l’opera corbusiana di Claude Laurens chiarisce.,
Ar fig 5
Ar fig 5bis
Il concorso per un centro culturale a Kinshasa da Takamasa Yoshizaka, 1958, in Udo Kultermann, Neues Bauen in Afrika, Ernst Wasmuth Verlag, 1963
Ma non dobbiamo dimenticare che l’architettura moderna non è necessariamente di emancipazione in natura, soprattutto non in un contesto coloniale. Gli schemi abitativi OCA rimasero estremamente paternalistici nella loro concezione delle pratiche abitative africane., In questo senso non sono così lontani dalla profonda ingegneria sociale incorporata nella progettazione di campi di lavoro e case operaie, un tema chiave dell’indagine architettonica negli anni del dopoguerra. Uno schema degli anni ‘ 50 per una cité indigène ideale, organizzato intorno a un edificio amministrativo, una chiesa, un campo sportivo e un mercato, lascia pochi dubbi su chi fosse responsabile di tutti gli aspetti della vita quotidiana. Scuole e ospedali non sono solo componenti cruciali di un’agenda di benessere coloniale, ma anche intrinsecamente legati a politiche di controllo, disciplina e biopolitica., E il piano decennale ha anche innescato la costruzione di un numero significativo di prigioni. Come Nancy Rose Hunt lo dice evocativamente, il Congo belga era uno “Stato nervoso”, in cui le lucenti cliniche per l’infertilità coesistevano con le squallide colonie penali.
Tali ambivalenze della politica coloniale sorprendentemente vengono alla ribalta nel campo della pianificazione urbana. In sintonia con le pratiche altrove nell’Africa sub-sahariana, l’organizzazione della forma urbana nel Congo belga si basava dalla metà degli anni 1920 in poi sul principio della segregazione spaziale lungo le linee razziali., La città coloniale era una doppia, con una parte europea ben divisa dalla cité indigène africana, o città natale, da una zona cuscinetto che in termini di pianificazione coloniale era chiamata zona neutre o cordon sanitaire.
Ar fig 10
Lubumbashi piano urbano che mostra, a sinistra, la città europea e, a destra, la prima cité indigène con la zona neutre tra., Undated plan (c1929), Africa Archives, Ministry of Foreign Affairs, Brussels
Il piano urbano della città di Lubumbashi, precedentemente nota come Elisabethville, nella provincia mineraria meridionale del Katanga, fornisce uno degli esempi più eloquenti di questo principio. Dopo la decisione di cancellare l’attuale e presunto insediamento africano “sporco” nel 1921, il piano urbano fu ridisegnato entro il 1929 per introdurre una zona neutra di oltre 700 metri, al fine di proteggere le aree residenziali europee dalla potenziale minaccia sanitaria della cité indigène., Piuttosto che una realtà, una tale minaccia è stata immaginata per legittimare la segregazione razziale. Nella città portuale di Matadi, ad esempio, il principio di una zona neutra è stato introdotto dopo il 1928, trasferendo gli insediamenti africani e i campi di lavoro dall’altra parte di una scogliera naturale. A causa dell’acqua stagnante durante gran parte dell’anno, questo cosiddetto cordone sanitario è stato infatti infestato da zanzare, ponendo una grande preoccupazione agli ingegneri della città nel loro instancabile sforzo per sanificare la città., A Kinshasa, la zona neutra è stata introdotta solo a posteriori nei primi anni 1930 e, inoltre, in modo molto frammentario, in modo che la segregazione spaziale rimanesse in gran parte incompleta.
Un’applicazione da manuale dei principi di pianificazione coloniale è stata più spesso ostacolata dalle condizioni locali, come finanziamenti insufficienti, topografie complesse o modelli di tessuto e insediamento già esistenti., Anche i piani urbani hanno spesso incontrato varie forme di contestazione locale da parte di africani e figure intermedie che erano cruciali per sostenere le economie urbane locali, come i piccoli commercianti portoghesi, greci o italiani.
Ar fig 13bis
Sinagoga a Lubumbashi di Raymond Cloquet, 1929
Le città del Congo belga – ma anche le aree rurali per quella materia – sono sempre state fatte e modellate da una miriade di attori, alcuni dei quali rimangono vistosamente assenti nella storiografia attuale., Uno dei punti di riferimento più importanti dell’architettura tra le due guerre a Lubumbashi, ad esempio, è la sinagoga, un edificio in mattoni in linee moderniste costruito secondo un progetto del 1929 dell’architetto belga Raymond Cloquet, e commissionato dall’importante comunità ebraica locale, che era arrivata in Congo attraverso l’Africa meridionale.
Lungo gli assi commerciali in varie città congolesi, si può ancora oggi leggere la presenza di queste “persone da altrove”, la cui posizione sociale non può essere afferrata dalla dicotomia essenzializzante colonizzatore / colonizzato., Un esempio è Ismail Youssuf Patel, un commerciante di origine indiana, che alla fine del 1920 arrivò in Congo attraverso la costa orientale dell’Africa e infine si stabilì a Mbandaka, un centro urbano sul fiume Congo 400 chilometri a monte di Kinshasa, nel 1934. Camminando per le strade di Mbandaka nell’aprile 2015, ci è stato ricordato dagli informatori locali che il signor Patel era considerato localmente il bâtisseur de Mbandaka (il ‘costruttore’ di Mbandaka).
Ar fig 14bis
Casa commerciale costruita da Ismail Youssuf Patel lungo Avenue Mundji a Mbandaka, c1950s., Immagine: Johan Lagae
Ar fig 6bis
Sede dell’amministrazione provinciale in Mbandaka, progettato dal Service des Travaux Publics, 1950. Immagine: Johan Lagae
Durante il periodo coloniale, il numero di (Belga) architetti rimasta limitata a un fenomeno di stampa professionale non ha mancato di lamentare, scrivendo che la colonia Belga era stato costruito da des gens d’ailleurs (gente di altri paesi). Fin dal 1910, i lavori di costruzione sono stati spesso fatti da costruttori italiani., E mentre le grandi imprese edili belghe, come la Compagnie Congolaise de Construction – un ramo coloniale dell’importante imprenditore belga Blaton – iniziarono a diventare più dominanti nella scena di Kinshasa negli anni ‘ 50, nei centri urbani più piccoli il ruolo degli appaltatori europei non belgi continuò ad essere forte.
Guardare all’architettura e alla pianificazione urbana nell’ex Congo belga solleva quindi domande su come abbiamo scritto la sua storia finora., Se la notevole eredità coloniale costruito attesta chiaramente un’incredibile energia con cui le petit belge cercato di governare un immenso territorio nel cuore del continente Africano, poi traccia la storia edilizia di particolare siti urbani, in particolare nella capitale, Kinshasa, punti per la mancanza di una visione imperiale sottostante politiche coloniali., Come indicano gli esempi della sinagoga Lubumbashi o delle case commerciali costruite da Patel a Mbandaka, la nostra comprensione del passato coloniale del Congo rimane piuttosto incompleta se ci atteniamo a un quadro basato su termini esclusivi belga-congolesi. Ciò che serve sono narrazioni che abbracciano una prospettiva europeo-africana o, meglio ancora, una prospettiva veramente globale se si considera il passato coloniale del Congo., Resta da vedere se tali narrazioni troveranno il loro posto nelle nuove esposizioni permanenti del Museo Reale per l’Africa Centrale, che riaprirà presto, l’ultimo luogo della colonizzazione belga dell’Africa centrale.
Questo pezzo è presente nell’AR di settembre 2018 in Belgio-clicca qui per ritirare la tua copia oggi