Sul subreddit AskHistorians, un utente voleva sapere perché i greci tenevano la falange e i romani la lasciavano cadere. L’ipotesi alla base di questa domanda è che Roma inizialmente utilizzato la falange oplita in battaglia, ma alla fine abbandonato in favore di dispiegamento in manipoli, che erano presumibilmente più adatto per la campagna collinare italiana. L’utente ha sottolineato che la Grecia è anche piena di colline e si chiedeva perché i greci non avessero fatto lo stesso.,
Non c’è una risposta facile a questa domanda. Una volta che si arriva al di sotto della superficie delle prove, si spirale in un buco molto profondo di scetticismo storiografico, revisionismo oplita, e linguistica (non)chiarezza. Per prima cosa dobbiamo determinare se i Romani adottarono davvero il sistema manipolare a causa del terreno collinare quando iniziarono a conquistare la penisola italiana. La risposta è: probabilmente no. Mentre è stata una supposizione regolare che lo hanno fatto, non è un “fatto noto” né è una ragione data dalle nostre fonti antiche per il passaggio alla legione manipolare.,
Ciò che leggiamo nelle fonti antiche dipinge un quadro diverso. Una versione di questo cambiamento è che i Romani hanno imparato a combattere in ordine sciolto utilizzando scuta-scudi ovali in questo periodo, non lo scudo” rettangolare ” di epoca imperiale – quando hanno iniziato a combattere contro i Sanniti (Ineditum Vaticanum ; Diod. SIC. 23.2; Ateneo 6.106).
Non si fa menzione del terreno collinare che è la causa del cambiamento., Invece, è semplicemente che il modo di combattere sannita era in qualche modo superiore al vecchio modo di combattere romano, che secondo queste fonti era con scudi di bronzo (aspidi) e in falangi (che, per inciso, si suppone abbiano imparato dagli Etruschi).
Ecco cosa dice Diodoro (Diod. SIC. 23.2):
nell’antichità, quando usavano scudi rettangolari, gli Etruschi, che combattevano con scudi rotondi di bronzo e in formazione di falange, li spinsero ad adottare armi simili e furono di conseguenza sconfitti., Poi di nuovo, quando altri popoli usavano scudi come ora usano i Romani, e combattevano con manipoli, avevano imitato entrambi e avevano superato coloro che hanno introdotto i modelli eccellenti. Dai greci avevano imparato la siegecraft e l’uso di motori di guerra per demolire i muri, e avevano poi costretto le città dei loro insegnanti a fare i loro ordini. Così ora, se i Cartaginesi li costringessero a imparare la guerra navale, avrebbero presto visto che gli alunni erano diventati superiori ai loro insegnanti.
Athenaeus writes (Athenaeus 6.,106):
poiché essi , mantenendo le loro usanze nazionali, introdussero nello stesso tempo dalle nazioni che avevano sottomesso ogni reliquia di pratiche desiderabili che trovarono, lasciando ciò che era loro inutile, in modo che non fossero mai in grado di riconquistare ciò che avevano perso. Di conseguenza impararono dai greci l’uso di tutte le macchine e motori per condurre gli assedi; e con quei motori sottomisero la stessa gente di cui li avevano imparati., E quando i Fenici avevano fatto molte scoperte nella scienza nautica, i Romani si avvalsero di queste stesse scoperte per sottometterli. E dai Tirreni derivarono la pratica di tutto l’esercito che avanzava per combattere in stretta falange; e dai Sanniti impararono l’uso dello scudo, e dagli iberi l’uso del giavellotto. E imparando cose diverse da persone diverse, le migliorarono: e imitando in tutto la costituzione dei Lacedemoni, la preservarono meglio degli stessi Lacedemoni.,
I commentatori moderni hanno intuito che è stato il terreno collinare a portare a questo cambiamento, ma gli antichi in realtà non lo dicono.
Un cambiamento di tattica?
Abbondano altre teorie. La panoramica di Lawrence Keppie sull’esercito romano ne fornisce un esempio. Ha ripetuto una tradizione che ” i combattimenti di ordine aperto in cui i Galli eccellevano avevano mostrato debolezze nella falange romana, e nel mezzo secolo successivo l’esercito subì cambiamenti sostanziali” (Keppie 1994, 19)., Ci sono alcune prove di questo, come sentiamo da Plutarco che Camillo addestrato i suoi soldati nel 367 AC in un modo nuovo (Plut. Camillo il 40,3-4):
Sapendo che la bravura dei barbari laici, principalmente in loro spade, che hanno maneggiato il vero barbaro di moda, e con nessuna capacità, in pochi tagliando colpi alla testa e le spalle, egli era caschi forgiato per la maggior parte dei suoi uomini, che erano tutti di ferro e liscio di superficie, che il nemico spade potrebbe scivolare lontano da loro, o di essere distrutto da loro., Aveva anche i lunghi scudi dei suoi uomini cerchiati di bronzo, poiché il loro legno non poteva da solo respingere i colpi del nemico. Gli stessi soldati si addestrò a usare i loro lunghi giavellotti come lance, – per spingerli sotto le spade del nemico e catturare i colpi verso il basso su di loro.
Questo non è menzionato da Livy, tuttavia. Sembra che la fonte di Plutarco stia parlando dell’introduzione di qualcosa che sembra uno stile di combattimento manipolare. Almeno, questo è il caso se equipariamo “scudi lunghi” (cioè scuta) a questo tipo di guerra.,
Sentiamo anche qualcosa di simile da Dionigi di Alicarnasso (Ant. ROM. 14.9), anche se nella sua versione i soldati romani sono dati giavellotti piuttosto che spingere lance. Forse dovremmo immaginare qualcosa come la legione manipolare-forse un intermedio tra esso e una “falange”? Il problema è, ovviamente, che le fonti primarie sono state scritte secoli dopo il fatto.
L’emergere di un esercito professionale
Il problema storiografico è aggravato dall’esistenza di una terza versione di quando fu introdotto lo scutum – e quindi la legione manipolare., Secondo Livio (8.8), questo fu quando i Romani introdussero la paga dell’esercito. Egli data questo per l’assedio di Veii (Livio 4.59.11-60.8), in ca. 396 AC, che è corroborato da Diodoro Siculo (14.16.5).
Che questo sia stato o meno il momento in cui la paga per i soldati è effettivamente arrivata, questo è un terzo possibile punto di introduzione per la formazione manipolare, se vediamo lo scutum come indicativo di quella transizione.
C’è un problema con questa terza linea di pensiero, però. Livio (8.8) dice che la transizione è stata da un macedone stile falange (falangiti armati con sarissae, vale a dire., long pikes), piuttosto che la più antica falange ellenica implicita dalle altre tradizioni (e parzialmente supportata dalle prove materiali).
Indipendentemente dal fatto che le fonti di Livio avessero ragione che lo scutum è entrato in gioco quando l’esercito ha iniziato a disegnare uno stipendio, c’è chiaramente una sorta di corruzione nella tradizione. La falange macedone, il pilastro degli eserciti ellenistici, non esisteva in ca. 396 AC, la data tradizionale della caduta di Veii.
L’emergere dei manipoli
Cosa ci dice tutto questo sull’adozione dei manipoli?, I Romani probabilmente non conoscevano la vera storia dietro la transizione. Come Nathan Rosenstein ha osservato su questa tradizione confusa, ” suggerisce che quel poco che sapevano offriva una serie di sviluppi che potevano plausibilmente essere identificati come il punto di transizione” (Rosenstein 2010, p. 299).
Tutti gli esempi sopra mostrano che non c’era una singola tradizione tra i Romani, il che rende problematica qualsiasi teoria moderna., Anche le spiegazioni apparentemente accettabili nell’Ineditum Vaticanum, Diodoro Siculo e Ateneo sono rese difficili a causa del loro uso nello stabilire il topos dell’adattabilità militare romana – l’idea che i Romani avrebbero sempre adottato rapidamente il modo migliore per combattere, e poi usarlo per schiacciare i suoi inventori originali.
Quanta fiducia possiamo mettere in qualcosa che è stato utilizzato per “dimostrare” il punto della supremazia culturale dei Romani?, Attraverso tutto questo raggiungiamo un problema quando cerchiamo di usare il caso romano come punto di partenza, o anche un punto comparativo, alla domanda “perché i greci hanno mantenuto la falange per così tanto tempo?”
Non possiamo dire senza ombra di dubbio che la natura collinare dell’Italia avesse qualcosa a che fare con il passaggio da una falange romana a un esercito manipolare romano. Le fonti che abbiamo implicano solo che qualunque stile di combattimento i Sanniti stavano usando era superiore a quello che i Romani stavano usando in quel periodo precedente., Pertanto non ha senso chiedere perché il terreno collinare della Grecia non abbia avuto un impatto sui greci allo stesso modo.
Mentre possiamo guardare le battaglie combattute da Roma durante la sua conquista della Grecia e dire che la legione manipolare era superiore alla falange, questo non era necessariamente il caso in ogni incontro tra i due sistemi. Ad esempio, Roma subì sconfitte contro le falangi di Pirro nel terzo secolo. Quest’ultimo non era un sistema intrinsecamente peggiore.
I Romani hanno mai usato la falange?,
A questo punto, dovremmo chiedere se i Romani hanno mai combattuto in una falange per cominciare (vedi Armstrong 2016, pp. 111-26). Come abbiamo visto, i Romani pensavano che fosse così. Ma di quale falange stanno parlando?
Fernando Echeverría ha magistralmente dimostrato che la definizione di “falange” da un concetto sciolto di unità militare a un tipo specifico di formazione di fanteria pesante ha avuto luogo tra Omero e Senofonte.Dopo la morte di Senofonte, venne anche applicato alla densa formazione di lucci macedoni.,Quindi, se uno scritto romano nel III secolo AC-l’era di Fabius Pictor, il primo romano a scrivere una “storia” – pensava che i suoi antenati combattessero in una falange, cosa stava immaginando? Era la “falange epica” che Echeverría ha descritto, che era semplicemente una banda di guerrieri in una linea di battaglia, o era la formazione formalizzata e profonda di Senofonte? O era in realtà la falange ellenistica che i Romani avevano combattuto contro da quando Pirro attraversò l’Adriatico all’inizio del III secolo?
Non possiamo essere sicuri della risposta., Anche se chi ha avuto origine questa tradizione nello zeitgeist romano ha trovato una falange in qualche primo record a Roma, sarebbe in grado di comprenderla nel suo contesto del quarto, quinto o sesto secolo AC? Conoscendo la natura della storiografia romana, la risposta è probabilmente ‘no’.
Alcune persone guarderanno le prove archeologiche di aspide – il grande scudo rotondo dell’oplite – e diranno che questo indica che i Romani combatterono in falangi. Dopotutto, questo grande scudo era inutile in combattimento singolo, e poteva essere usato efficacemente solo in una formazione stretta., Ma questa è una visione vecchio stile che ha preso piede nel 1940 (vedi ad esempio Lorimer 1947; Snodgrass 1965).
Come hanno dimostrato studiosi come Hans van Wees (2000) e Louis Rawlings (2000), non c’è bisogno di relegare i soldati che portano aspidi alla rigidità della falange senofontica. I soldati o guerrieri che li portavano all’inizio di Roma avrebbero potuto facilmente partecipare per lo più a incursioni su piccola scala, o anche essere cavalieri o fanteria montata (Brouwers 2007). Fernando Echeverría è di nuovo utile qui, nel suo pezzo sul determinismo tecnologico (2010).,
Affermazioni teoriche
Questo punto sull’oplite e il suo scudo ci porta all’altra ipotesi alla radice della domanda originale. Proprio come l’idea che i romani raccolsero tattiche manipolari quando stavano combattendo nel Sannio collinare, l’idea che la falange oplitica greca possa funzionare solo su un terreno pianeggiante è un’affermazione teorica fatta dagli storici moderni., Risale al libro di George Grundy su Tucidide (1911), in cui sosteneva che gli opliti sono semplicemente troppo ingombranti per funzionare ovunque tranne che in campo aperto, formati strettamente insieme in ranghi ininterrotti; gli ostacoli spezzerebbero le loro formazioni e li lascerebbero fatalmente vulnerabili.
A prima vista, sembra che ci siano alcune prove a sostegno di questa idea che solo il terreno più piatto era adatto per gli opliti. Ad esempio, abbiamo questo passaggio in cui Aristotele parla delle cause del conflitto civile (Aristotele, Politica 1303b.,12):
Perché proprio come nelle guerre il guado dei corsi d’acqua, anche piuttosto piccoli, provoca la rottura delle falangi, quindi ogni differenza sembra causare divisione.
Un passo dello storico ellenistico Polibio suggerisce anche che anche la più piccola irregolarità può strappare una falange a parte (18.31.,5-6):
Nessuno nega che per il suo impiego sia indispensabile avere un paese piatto, spoglio e senza ostacoli come fossi, cavità, depressioni, ripide sponde o letti di fiumi: per tutti tali ostacoli sono sufficienti ad ostacolare e dislocare questa particolare formazione.
Ma questi passaggi risalgono entrambi al tempo dopo che Filippo di Macedonia introdusse la falange del luccio a metà del IV secolo AC., Questa è una bestia molto diversa dalla vecchia falange oplitica: una formazione più stretta, con lucci più lunghi (sarisai) e scudi più piccoli, rendendo i singoli uomini molto più dipendenti dalla coesione dell’intera linea.
È molto probabile che questa sia la falange di cui parlava Aristotele. È anche sicuramente, esplicitamente la falange di cui parla Polibio. Nessuna rivendicazione come questa sopravvive da tempi precedenti. Non ci sono indicazioni che una formazione di opliti fosse vulnerabile in un terreno rotto come una formazione di lucci., Mentre i greci precedenti si preoccupavano molto del buon ordine nei ranghi all’inizio di una battaglia, questo ordine era molto meno stretto e rigido di quello della successiva falange di luccio. Nulla suggerisce che fosse più difficile stabilire dove il terreno non fosse livellato.
La prima prova che di solito viene trottata per dimostrare che le falangi greche combattevano sempre nella pianura (e quindi, presumibilmente, non potevano fare altro) è un discorso che Erodoto mette in bocca al nobile persiano Mardonio (Hdt. 7.9 b.,1):
I greci fanno la guerra senza senso, nella loro stoltezza e stupidità. Quando hanno dichiarato guerra l’uno contro l’altro, scendono al terreno più bello e più pianeggiante che possano trovare, e combattono lì, in modo che i vincitori se ne vadano con grande danno; non dirò nulla dei vinti, perché sono completamente distrutti.
Ma questa non è una dichiarazione di fatto. Nulla nella storia delle guerre di questo tempo suggerisce che questo è il modo in cui i greci hanno combattuto., Invece di prendere le sue parole al valore nominale, dovremmo guardare a ciò che Mardonius sta facendo quando dice questo (Konijnendijk 2016). Nella storia di Erodoto, sta cercando di convincere Serse a invadere la Grecia. Sta cercando di farlo sembrare facile mentendo sui greci, chiamandoli poveri, deboli e stupidi. Sta anche cercando di convincere Serse che avrà una bella grande battaglia all’aperto, che i persiani, con i loro buoni arcieri e cavalleria, hanno più probabilità di vincere. Questa non è la prova per gli opliti greci che evitano le colline.,
L’unica altra cosa che può essere citata qui – e senza dubbio la ragione dietro la teoria dell’emergere delle tattiche manipolari romane – sono le insolite innovazioni tattiche dei mercenari greci dei Diecimila nel loro tentativo di uscire dall’interno aspro della Cappadocia e dell’Armenia nel 401/400 AC.,
Senofonte, che era uno dei comandanti di questi mercenari, ci dice che la loro colonna in marcia continuava a cadere nel caos ogni volta che dovevano attraversare un ponte o attraversare una contaminazione, e che lottavano per combattere i nemici in luoghi alti senza che la loro linea si disintegrasse. La loro risposta fu quella di dividere la linea oplitica in unità più piccole chiamate orthioi lochoi, che possono essere tradotte semplicemente come “unità in colonna” (tanto profonde quanto larghe) ma anche come “unità in salita”.,
Invece di bloccare queste unità insieme in una falange, le usavano per muoversi e attaccare in modo indipendente, in modo che fosse più facile trovare strade su per le colline senza perdere la coesione, e in modo che potessero sostenersi a vicenda in combattimento. Molti studiosi hanno notato che questo sembra molto simile tattiche manipolari. Ed è stato esplicitamente creato per affrontare un ambiente montuoso.
La storia delle unità in salita è stata usata per generalizzare in entrambe le direzioni. Da un lato, le persone lo hanno usato per sostenere che la falange oplitica semplicemente non era adatta a combattere in un terreno rotto., D’altra parte, la gente lo ha visto come la prova che è la sfida del terreno collinare che ha ispirato le tattiche manipolari.
Abbiamo già spiegato perché la generalizzazione in avanti non funziona. Nulla nelle fonti romane collega i manipoli al terreno collinare. Ma anche la generalizzazione arretrata non funziona, perché gli opliti chiaramente non hanno avuto problemi a combattere in broken ground (vedi soprattutto il capitolo di Louis Rawlings citato sopra)., Di solito si accampavano lì, spesso preparavano linee di battaglia per avere una posizione difensiva più forte, e amavano anche usarla per incanalare il nemico in colli di bottiglia (il più famoso a Thermopylai).
La storia greca classica è piena di opliti che combattono in colline e montagne. In realtà, la maggior parte delle battaglie di cui abbiamo sentito parlare non ha avuto luogo su un piano di pianura. Potrebbe essere stato più difficile per gli opliti combattere sulle colline-come mostra evocativamente Senofonte, con il suo aneddoto su di lui che si sforzava di correre in salita in piena armatura (Anabasis 3.4.48) – ma anche l’altura portava vantaggi., Soprattutto se la cavalleria nemica era vicina, gli opliti preferivano attenersi alle colline.
Perché, allora, l’orthioi lochoi? Bene, solo perché qualcosa funziona moderatamente bene, non significa che non possa essere migliorato. I Diecimila hanno sviluppato varie tattiche uniche che non vengono mai più utilizzate nella storia greca. Potevano farlo perché erano un esercito professionale altamente qualificato che combatteva insieme per molti mesi in circostanze eccezionalmente difficili. Divennero meglio organizzati e più tatticamente capaci di qualsiasi esercito oplita prima o dopo., Se questi uomini sono stati in grado di perfezionare i combattimenti di montagna oplite, non dovrebbe sorprenderci. Ma nessuno sembra essere stato in grado di riportare quelle tattiche a casa e insegnarle alle normali milizie oplite.
In altre parole, l’unica prova chiara che gli opliti erano considerati inadeguati per i combattimenti in montagna si applica a una forza eccezionalmente abile e capace. La maggior parte degli opliti non pensava che le colline fossero un problema per loro. Al contrario, era dove preferivano combattere., È meglio prendere come guida i molti esempi pratici della storia greca che lasciarsi distrarre da false generalizzazioni.
Conclusioni
La domanda “perché i Greci continuarono ad usare la falange” fino al periodo della conquista romana è buona. Ma vale la pena ricordare che le falangi di Cynoscephalae e Pydna non erano le stesse di quelle di Leuctra o Mantinea.,
In generale, gli eserciti della Grecia hanno cambiato il modo in cui hanno combattuto nel lungo periodo di tempo tra le prime menzioni di Omero di falangi (come unità individuali) e il tempo di Filippo V e Perseo. È ingiusto dire che non c’era innovazione tattica qui. Possiamo effettivamente capovolgere la domanda originale sulla sua testa un po “e chiedere” se i Romani abbandonato la falange oplite per la legione manipolare, perché i greci si muovono verso una falange luccio più stretto e più dipendente?,”
E la risposta a questo è semplice: i cambiamenti militari non sono solo determinati dal terreno da solo, e non seguono una semplice traiettoria evolutiva, a meno che non stiamo parlando di periodi di grandi cambiamenti tecnologici.